Day Trading: 3 motivi per non seguire news e analisi fondamentale

L’analisi fondamentale è molto importante per gli investitori di lungo termine ma può rivelarsi controproducente per chi fa day trading. Infatti, devi sapere che…

L’utilizzo dei fondamentali non migliora le prestazioni quando si opera nel breve termine

Questo non vuol dire che le news e i dati macroeconomici non abbiano un’influenza immediata sui mercati. Al contrario, molto spesso l’uscita di dati importanti porta ad un aumento della volatilità poiché i trader, sia di breve che di lungo termine, reagiscono in base al risultato riportato. Anche per chi fa day trading è quindi molto importante controllare il calendario economico.

Il punto è che la direzione dell’economia non avrà molta importanza per un’operazione che viene chiusa prima della fine della sessione di trading. 

I dati e le news possono essere solo una distrazione per chi apre e chiude i trade nell’arco di una giornata. I day trader non devono conoscere la crescita del PIL o il numero di richieste di sussidi di disoccupazione per costruire un progetto di trade.

In questo articolo ti diamo tre buoni motivi per non fare day trading usando le news e l’analisi fondamentale. Prima di vedere quali sono, andiamo a spiegare quali sono le differenze tra trading di breve termine e investimenti. Alla fine, troverai anche un elenco dei dati che più influenzano i mercati e dove puoi controllarli.

Le differenze tra day trading e investimenti

Come promesso, vediamo quali sono le differenze tra day trading e investimenti. Solo in questo modo potrai capire chiaramente perché non dovresti affidarti alle news di mercato e all’analisi fondamentale.

Day trading significa acquistare e vendere un asset finanziario durante una giornata, con operazioni che possono durare anche pochi minuti. Non ha nulla a che fare con l’investimento in senso tradizionale. 

I day trader sfruttano gli inevitabili movimenti di prezzo che si verificano durante una sessione di trading. Di conseguenza, devono concentrarsi su quello che sta succedendo nell’immediato.

Gli investitori di lungo termine invece non sono preoccupati per le oscillazioni dei prezzi di breve termine. Il loro orizzonte temporale è molto più lungo ed è per questo che si concentrano su aspetti fondamentali dell’economia in generale o di una azienda specifica

Il day trading di solito non richiede di seguire da vicino le notizie o di essere a conoscenza della situazione finanziaria di una società o dell’economia, ma è comunque necessario sapere quando verranno pubblicati i dati economici più importanti e i rapporti sugli utili delle aziende. 

Viceversa, i fondamentali di un’azienda e la salute dell’economia o di un settore hanno una grande influenza sulle performance di lungo termine.

Le reazioni alle news sono imprevedibili

Le reazioni a breve termine alle news non sono sempre prevedibili. A volte un dato positivo può risultare in un movimento al ribasso e viceversa. 

Molti trader short-term pensano di poter prevedere come si muoverà un asset in base a ciò che riveleranno i fondamentali. In realtà è molto difficile predire l’impatto delle news poiché spesso il mercato riesce a scontarle in anticipo.

L’analisi fondamentale può essere una distrazione

Il risultato di una news può andare in contrasto con la tua visione di breve termine. In tal caso, rischi di farti influenzare e magari di evitare un trade che in un altro momento avresti preso. 

Se il progetto di trade è solido ma temi che il risultato della news possa aumentare il tuo rischio, puoi sempre diminuire l’esposizione operando con una size più piccola di quella che avresti usato normalmente. 

La ricerca di quanto male o bene stia facendo l’economia può ostacolarti nel recepire le informazioni tempestive provenienti dal mercato e influenzare le tue azioni.

L’analisi fondamentale ha un pessimo timing

Gli aspetti fondamentali possono richiedere del tempo per manifestarsi nel prezzo di un asset. Ad esempio, se l’analisi dei fondamentali di un’azienda ti porta a concludere che essa sia un buon acquisto, il prezzo del titolo può comunque continuare a scendere per molto tempo prima che il mercato arrivi alla tua stessa conclusione. 

Le news più importanti per il day trading

Se fai day trading, lascia l’interpretazione delle news e l’analisi fondamentale agli investitori di lungo termine e concentrati su quello che il mercato ti comunica in tempo reale. 

Anche se l’analisi fondamentale non serve per fare day trading, è necessario sapere quando verranno pubblicati i dati e le news che possono causare grandi oscillazioni di prezzo. In particolare, dovrai star attento a questi rilasci:

  • Consumer Price Index
  • Producer Price Index
  • Purchasing Manager Index
  • Decisioni sui tassi d’interesse
  • Conferenze stampa o discorsi dei presidenti delle banche centrali
  • Non-farm payrolls e tasso di disoccupazione
  • JOLTS report
  • ADP report
  • Consumer sentiment
  • Vendite al dettaglio

Qui sotto trovi alcuni calendari economici che possono aiutarti a tenere traccia delle news:

https://www.forexfactory.com/ 

https://www.dailyfx.com/economic-calendar https://chinooky.com/tassi-dinteresse-come-influenzano-la-nostra-vita/

https://it.investing.com/economic-calendar/ 

Conclusioni – Day Trading

In questo articolo abbiamo potuto notare come l’analisi fondamentale e le news di mercato non siano necessarie. Ci sono altri indici che dovrebbero essere analizzati che possono causare grandi oscillazioni di prezzo (te li abbiamo indicati nel paragrafo precedente). Non commettere l’errore di analizzare delle informazioni non necessarie alla tipologia di operatività che stai adottando.

Flavio Leone

Author Flavio Leone

More posts by Flavio Leone

Leave a Reply