Siamo di nuovo in un mercato rialzista?

Wall Street è divisa sul fatto che sia iniziato un nuovo mercato rialzista ed è facile capire perché sulla base della performance divergente dei principali indici statunitensi.

L’S&P 500 è salito del 15% da inizio anno, mentre il Nasdaq 100, fortemente tecnologico, è salito del 38%. Nel frattempo, il Dow Jones, più focalizzato sull’industria, ha guadagnato solo il 2%.

Da un punto di vista tecnico, l’S&P 500 ha gestito un rally di oltre il 20% dal suo minimo di ottobre 2022, soddisfacendo la definizione tecnica di mercato rialzista. 

Ma l’ambiente macroeconomico ci dice che le cose non sono così semplici. Pertanto, il semplice rally del 20% dal minimo più recente non stabilisce una solida base per l’argomento rialzista. Per queste ragioni non ci resta che vedere cosa divide l’opinione degli investitori. Iniziamo dalla tesi a favore del mercato rialzista.

La tesi a favore di un nuovo mercato rialzista

Gli osservatori di mercato che sono convinti che sia iniziato un nuovo mercato rialzista si poggiano sul rally del 20% dell’S&P 500. Ma ovviamente è necessaria un’analisi più approfondita… 

Il consenso prevede che la Federal Reserve interromperà presto l’aumento dei tassi di interesse e che gli utili aziendali saranno migliori del previsto. Ciò sosterrebbe le argomentazioni a favore di un nuovo mercato rialzista. 

Diversi dati economici alla fine di giugno hanno placato i timori di recessione degli investitori. Gli ordini di beni strumentali di base sono aumentati inaspettatamente a maggio. Lo stesso vale per le vendite di nuove case. La fiducia dei consumatori è salita al livello più alto in quasi 18 mesi. Questi sono aspetti su cui si basa la tesi a favore del mercato rialzista.

La Bull Trap

Mentre la definizione tecnica di un mercato rialzista è un rialzo delle azioni di almeno il 20% dal loro minimo recente, c’è un altro elemento che spesso viene sorvolato. L’altra regola tradizionale è che le azioni devono raggiungere un nuovo massimo per confermare il nuovo mercato rialzista, cosa che non è ancora avvenuta.

Il massimo di chiusura record dell’S&P 500 è stato raggiunto a gennaio del 2022 a 4.796,56. Di conseguenza, alcuni osservatori di mercato considerano il recente rally come una “bull trap” piuttosto che un nuovo mercato rialzista. 

Una bull trap è essenzialmente un’inversione che si verifica dopo che sembra iniziato un nuovo mercato rialzista. La mossa “intrappola” i trader che hanno agito sul segnale di acquisto e genera perdite sulle risultanti posizioni long. 

Ad esempio, molti investitori sono stati ingannati dalla bull trap a giugno 2022, che si è rivelata solo un rally del mercato ribassista. Proprio per queste ragioni è opportuno studiare il mercato giorno per giorno ed effettuare delle analisi accurate senza farsi trasportare troppo dalle proprie convinzioni e emozioni.

Il mercato ribassista è finito?

Il grado di incertezza che pervade i mercati è ancora elevato. Nonostante tutte le preoccupazioni, gli analisti continuano ad aumentare le loro stime sugli utili per l’S&P 500, fornendo alle azioni una solida base su cui i retail trader possono costruire le loro speranze. 

Naturalmente, se gli utili si rivelassero inferiori a tali aspettative, le conseguenze per il mercato azionario potrebbero essere negative.

La performance del mercato azionario è molto varia quest’anno. Ma il massiccio strappo del Nasdaq 100 indica che questo rally è sbilanciato a favore dei titoli tecnologici. Il rally di quest’anno è stato il più ristretto dalla bolla delle dot-com, con solo un piccolo numero di titoli tecnologici a guidarlo. Ci sono comunque dei segnali che suggeriscono che il rally tecnologico si stia diffondendo in altre parti del mercato.

I trader sono piuttosto ottimisti. I dati del CBOE indicano un’attività record di opzioni sull’S&P 500, compresa un’impennata di acquisti di call giornaliere. Ciò suggerisce che la FOMO (Fear of Missing Out) sta riaffiorando.

Solo il tempo potrà dire se questo è un nuovo mercato rialzista o un rally del mercato ribassista. 

 

Flavio Leone

Author Flavio Leone

More posts by Flavio Leone

Leave a Reply