IA generativa: opportunità o pericolo?

L’entusiasmo per l’IA generativa sta colpendo tutti, dagli studenti ai grandi leader delle aziende tecnologiche.

Ma di cosa sono capaci e come funzionano esattamente questi strumenti?

Questo è ancora un mistero per molti, proprio per queste ragioni in questo articolo proveremo a fare maggiore chiarezza su questa tematica.

Negli ultimi giorni sicuramente avrai sentito parlare di ChatGPT, un potente strumento di elaborazione del linguaggio naturale che ha una vasta gamma di applicazioni. 

L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale per rivoluzionare diversi settori e cambiare il modo in cui creiamo e consumiamo i contenuti. Tuttavia, molti la considerano come un pericolo piuttosto che un’opportunità

Si crede erroneamente che l’IA generativa possa andare a sostituire l’operato umano in diversi settori, in realtà essa deve essere vista più come uno strumento che come un pericoloso nemico.

Andiamo a vedere di che cosa si tratta e quali sono i vantaggi e gli svantaggi.

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa?

L’IA generativa si riferisce a una categoria di algoritmi di intelligenza artificiale che generano nuovi output in base ai dati su cui sono stati addestrati. 

A differenza dei tradizionali sistemi di intelligenza artificiale progettati per riconoscere modelli e fare previsioni, l’IA generativa è in grado di creare nuovi contenuti.

Come funziona?

Una rete neurale composta da varie informazioni o media (immagini, testo, dati e suoni) costituisce la base dell’IA.

L’utente fornisce allo strumento di IA una descrizione o un campione del contenuto desiderato. Il materiale inviato dall’utente può essere costituito da parole, numeri o foto.  

Lo strumento utilizza la sua rete neurale per generare nuovi esempi simili a quelli da cui è stato addestrato.

Ecco alcune delle applicazioni dell’IA generativa:

  • Chatbot personalizzati per il servizio clienti, le vendite o qualsiasi altro tipo di comunicazione personalizzata.
  • Completamento e suggerimento del testo sulla base di input parziali per attività come la digitazione predittiva o la generazione di testo in base a una serie di richieste.
  • Generazione di testo, descrizioni, titoli o qualsiasi altro tipo di testo che debba essere scritto in modo naturale.
  • Traduzione automatica da una lingua all’altra. 
  • Analisi del sentiment per determinare se un testo è positivo, negativo o neutro. Utile per attività come il servizio clienti o il monitoraggio dei social media.
  • Riassunto di testi.
  • Creazione di contenuti per generare nuove idee. Questo può essere utile per attività come la creazione di post sui social media o articoli di blog.
  • Sistemi basati sulla conoscenza in grado di rispondere a domande e fornire informazioni su un’ampia gamma di argomenti. 
  • Sintesi vocale per creare versioni audio di contenuti scritti o per costruire assistenti vocali in grado di comprendere e rispondere a input in linguaggio naturale.

Sostanzialmente, essa può essere considerata come uno strumento in grado di rispondere correttamente e in modo creativo a qualsiasi quesito viene posto. Essa potrebbe essere utilizzata anche per dare delle indicazioni di base sul mondo del trading ma…

… come anche nelle più belle favole ci sono dei problemi.

I pericoli legati all’intelligenza artificiale generativa

L’IA generativa ha il potenziale per rivoluzionare diversi settori, tra cui:

  • Pubblicità: l’IA generativa può creare nuovi annunci basati su quelli esistenti, rendendo più facile per le aziende raggiungere un nuovo pubblico.
  • Arte e design: può aiutare artisti e designer a creare le loro opere.
  • Intrattenimento: può creare nuovi videogiochi, film e programmi TV, rendendo più facile per i creatori di contenuti raggiungere nuovi segmenti di pubblico.

Nell’ultimo periodo, l’intelligenza artificiale generativa ha iniziato a far preoccupare molte persone. Si teme che l’automazione porterà alla perdita di posti di lavoro, poiché le macchine diventeranno in grado di eseguire compiti svolti dagli esseri umani, in particolare in settori come la produzione, il servizio clienti, l’immissione di dati e i lavori creativi. 

Secondo alcuni, questi modelli potrebbero essere utilizzati anche per scopi molto più pericolosi, sfruttando l’incapacità degli esseri umani di riconoscere dei dati falsi. 

La verità è sempre nel mezzo. L’Intelligenza artificiale probabilmente sarà in grado di assolvere in futuro a compiti base eseguiti da persone che non hanno delle conoscenze tecniche specifiche e quindi chi ha una conoscenza basilare su un determinato settore potrà essere sostituito realmente.

Quello che l’IA non potrà mai fare sarà elaborare soluzioni tecniche e strategie che possano permettere ad un business in particolare di crescere nel tempo. L’IA ancora non è in grado di elaborare pensieri “su misura” in relazione a quelle che sono le esigenze SPECIFICHE dell’utente.

Così come ci sono dei pericoli esistono ovviamente anche dei vantaggi evidenti…

I vantaggi dell’IA generativa

Sebbene sussistano valide preoccupazioni circa l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro, esistono anche potenziali benefici per i lavoratori e l’economia.

Ad esempio, attività ripetitive e dispendiose in termini di tempo possono essere automatizzate, aiutando gli esseri umani a prendere decisioni più rapide e liberando tempo affinché si concentrino su altre attività.

IA generativa e trading: ci sono degli sviluppi?

Ponendo dei quesiti all’Intelligenza Artificiale si possono ricevere delle preziose informazioni per sviluppare una strategia che possa portare dei profitti nel corso del tempo?

Questo è quello che sperano molte persone, gli algoritmi possono fare delle analisi predittive di quello che accadrà ma difficilmente esse corrispondono alla realtà.

Ci sono tanti fattori endogeni ed esogeni da considerare, prima di operare con il trading.

Ogni trader professionista di successo è in grado di gestire gli ostacoli e gli imprevisti e adattare la sua strategia, cosa che l’IA non potrà mai fare.

Se Gianluca Lambusta, il CEO di Chinooky non avesse combinato le strategie di Swing Trading e Trading Intraday per oltrepassare gli imprevisti del mercato nel 2022 dovuti alle problematiche dell’Est Europa, non avrebbe potuto ottenere dei profitti di oltre $200.000. Inoltre, anche moltissimi studenti hanno potuto replicare questa strategia e guadagnare ingenti somme.

SCOPRI MVP TRADER STARTER

Flavio Leone

Author Flavio Leone

More posts by Flavio Leone

Leave a Reply