Ti sei mai chiesto cos’è la psicologia del denaro?

Le finanze e il denaro suscitano tante emozioni. Sfortunatamente per molti di noi, queste emozioni possono essere negative. Il cervello umano è predisposto per l’auto-sabotaggio finanziario. I comportamenti più comuni sono comprare alto e vendere basso, fare un acquisto a causa della FOMO (Fear of Missing Out) e impegnarsi nella mentalità di gregge. 

Tuttavia, esistono dei modi per superare le abitudini finanziarie e navigare tra l’emotività che coinvolge il denaro.

Cos’è la psicologia del denaro?

La psicologia del denaro è un argomento affascinante che esplora i fattori emotivi, comportamentali e psicologici alla base del nostro rapporto con il denaro. Si tratta di un argomento che analizza il modo in cui i nostri pensieri, le nostre convinzioni e i nostri valori sul denaro influenzano le nostre decisioni, i nostri atteggiamenti e i nostri comportamenti in campo finanziario.

Ad esempio, alcuni studi hanno dimostrato che le persone che percepiscono il denaro come simbolo di successo o di potere sono più propense a mettere in atto comportamenti competitivi, come investimenti rischiosi o contrattazioni aggressive, mentre coloro che vedono il denaro come fonte di sicurezza o di libertà tendono a essere più conservatori e cauti nelle loro scelte finanziarie.

Inoltre, anche le nostre esperienze infantili, i condizionamenti sociali e le norme culturali giocano un ruolo importante nel plasmare la nostra mentalità sul denaro.

Crescere in una famiglia che dà priorità alla frugalità e al risparmio può portare a un approccio più attento e consapevole alla gestione del denaro, mentre essere esposti a una cultura consumistica che glorifica la ricchezza materiale e la gratificazione immediata può alimentare abitudini di spesa impulsive e indebitamento.

Comprendere la psicologia del denaro può aiutarci a comprendere il nostro comportamento finanziario, a superare le convinzioni e le paure limitanti e a sviluppare abitudini monetarie più sane ed efficaci.

Identificando i nostri fattori scatenanti, i nostri valori e le nostre motivazioni, possiamo fare scelte più consapevoli e intenzionali che si allineano con i nostri obiettivi e le nostre priorità e che, in ultima analisi, ci portano a un maggiore benessere e a una maggiore realizzazione finanziaria.

La psicologia umana e il denaro non vanno d’accordo 

Lasciata incontrollata, la psiche può facilmente sabotare il nostro processo decisionale. Diventiamo tutti pazzi quando si tratta di soldi. 

Il nostro rapporto con il denaro è emotivo. Speranze e paure, sensi di colpa e vergogna possono tutti svolgere un ruolo significativo nella nostra vita finanziaria.

Molte delle nostre carenze finanziarie risalgono a processi evolutivi che si sono svolti migliaia di anni fa a livello di specie o, più recentemente, a livello individuale nella prima infanzia. 

L’educazione, la cultura, l’ambiente e lo status socioeconomico sono forze potenti che modellano le convinzioni sul denaro fin dalla giovane età.

Mentre ogni persona ha il proprio rapporto con il denaro, il motivo per cui molti di noi hanno emozioni negative riguardo al denaro è perché viene trattato come una specie di “tabù” fin da quando siamo giovani.

Insegniamo ai bambini a essere curiosi del mondo che li circonda, ma chiudiamo tutte le conversazioni sul denaro, ecco perché è necessario lavorare sulla psicologia del denaro. 

Abbiamo anche difficoltà a parlare con genitori, amici e altri nella nostra cerchia riguardo al denaro. Lo stigma intorno alle conversazioni finanziarie è persistente in tutte le generazioni. 

Inoltre, i sentimenti di vergogna, come pensare di avere troppi o troppo pochi soldi, sono pervasivi. Questa tendenza affonda le sue radici nel confrontarsi con gli altri e nel bisogno di appartenenza. 

La libertà finanziaria è per pochi, ma l’integrità finanziaria è per tutti

Il processo per ottenere l’integrità finanziaria inizia con la comprensione della propria identità finanziaria e dei molti sentimenti e forze ambientali che la modellano. 

Potenzialmente tutti noi possiamo diventare bravi a gestire i soldi. Però dobbiamo prima diventare bravi con i nostri sentimenti. 

Non importa quanto si guadagna o cosa si fa per vivere. L’integrità finanziaria può essere raggiunta da tutti. E quindi è solo una visione olistica di cosa fare con i soldi e come sfruttarli al meglio.

Per arrivare a tutto ciò dobbiamo essere consapevoli di cosa potrebbe influenzare le nostre abitudini finanziarie e da dove proviene. Non si può rompere qualcosa che non riconosciamo. 

Un altro passo importante è aprire linee di comunicazione ove possibile, con il partner, i figli o i genitori. La comunicazione con coloro che sono nella tua cerchia ristretta può portare a scoprire nuove informazioni o risorse che potrebbero essere utili. Tutto questo viene racchiuso nel concetto di “psicologia del denaro”. 

Flavio Leone

Author Flavio Leone

More posts by Flavio Leone

Leave a Reply