Shibarium: arriva un altro ciclo boom-bust per Shiba Inu?
Shiba Inu, uno dei token “meme” più famosi, è tornato a fare notizia con il tanto atteso lancio di Shibarium, il progetto per un layer 2 su Ethereum che dovrebbe contribuire al revival dell’intero sistema, almeno secondo gli appassionati. A giudicare dal prezzo di $SHIB e $BONE, le persone stanno comprando in massa.
Di concreto non c’è ancora nulla, in quanto non sono state comunicate date ufficiali da parte dello staff. Ma l’entusiasmo guidato dalla speculazione e dall’idea di fare soldi velocemente è evidente.
Shibarium sarà il punto di svolta per Shiba Inu o si tratta dell’ennesimo ciclo boom-bust caratteristico dei token meme?
Perché la gente investe nei token meme?
Le meme coins sono criptovalute basate su meme di Internet e riferimenti alla cultura pop, come Dogecoin o Shiba Inu.
Molti investitori vedono questi token come un’opportunità di investimento speculativo, con il potenziale per rendimenti elevati. In genere, le meme coins hanno prezzi bassi e un’elevata volatilità che può portare gli investitori a realizzare profitti rapidi.
La speculazione viene alimentata dalla popolarità e dall’attenzione mediatica. E’ così che la gente finisce per comprare in preda alla FOMO, ovvero la paura di perdere guadagni facili.
Questi token hanno spesso una comunità forte costruita intorno a loro e alcuni investitori possono vederli come un modo per sovvertire le istituzioni finanziarie tradizionali e lo status quo.
I cicli boom-bust delle meme coins
Le meme coins sono soggette a cicli di espansione e contrazione a causa della loro natura speculativa e della mancanza di valore fondamentale. Come già detto, il valore di una moneta meme è spesso guidato dal clamore mediatico e dalla speculazione, piuttosto che dal suo uso o adozione.
Durante la fase di boom, gli investitori si affrettano ad acquistare i token, facendo salire il prezzo. Man mano che sempre più persone investono, il prezzo continua a salire, creando un ciclo auto-rinforzante di clamore e speculazione.
Tuttavia, quando l’hype si placa o l’attenzione dei media svanisce, gli investitori iniziano a vendere le loro monete, portando il prezzo a scendere. Man mano che più persone vendono, il prezzo continua a scendere, creando un ciclo di paura e panico che si autoalimenta.
La volatilità che caratterizza questo tipo di criptovalute può esacerbare i cicli boom/bust. Basta una singola notizia o un post sui social media per far salire alle stelle o far precipitare il prezzo.
I boom/bust di Shiba Inu
Shiba Inu è un buon esempio di cosa può succedere a questi token e alle persone che vi investono.
SHIB è stata creata nell’agosto 2020 da una persona o un gruppo anonimo con il nome “Ryoshi“. Il token è stato progettato per essere un’alternativa decentralizzata ad altre monete meme come Dogecoin.
All’inizio del 2021, SHIB ha attirato l’attenzione su piattaforme di social media come Twitter e Reddit e il suo prezzo ha iniziato a salire rapidamente. Il 10 maggio 2021, il prezzo di SHIB ha raggiunto il massimo storico di $ 0,0000388, un enorme aumento rispetto al suo prezzo iniziale di $ 0,00000006.
Tuttavia, poco dopo aver raggiunto il suo picco, il prezzo di SHIB ha iniziato a diminuire rapidamente. Ciò è stato in parte dovuto a un crollo più ampio del mercato delle criptovalute nel maggio 2021, ma anche a una svendita da parte degli investitori che avevano realizzato profitti significativi durante la rapida ascesa del prezzo.
Il prezzo di SHIB ha continuato a diminuire per tutta l’estate del 2021, raggiungendo un minimo di $ 0,0000056 USD a fine luglio. Tuttavia, il prezzo ha iniziato a riprendersi nell’agosto 2021 e, a partire da febbraio 2023, è stato scambiato intorno a $ 0,000018 USD.
Che cos’è e come funziona Shibarium?
Per migliorare la velocità e scalabilità della rete principale (layer 1), è stato creato Shibarium, il layer 2. Attraverso Shibarium il numero di transazioni sulla rete potrà aumentare e allo stesso tempo si potranno ridurre i costi. Sarà, comunque, sempre la rete principale a dare sicurezza al sistema.
In questo momento Shibarium è nella fase beta. Quando la supererà permetterà di sviluppare nuovi progetti che in questo momento non sono possibili a causa della lentezza della rete e del costo delle transazioni.
Alcuni progetti che potranno essere realizzati riguardano sicuramente il gaming e il metaverso. In entrambi i casi per la realizzazione è necessario l’utilizzo di reti snelle da una parte e dall’altra che presentino dei costi ridotti.
La moneta di scambio per le transazioni su Shibarium
A differenza di quanto molti credano, l’ecosistema di Shiba Inu è particolarmente complesso perché presenta ben 3 token. Oltre SHIB sono stati inseriti due nuovi token:
- LEASH: questo è un token speciale che permette ai possessori di godere di vantaggi unici, come ad esempio l’accesso anticipato al The Metaverse land sales;
- BONE: questo è il token di governance dell’ecosistema. Le transazioni su Shibarium si pagheranno con questo token. Attraverso questo token i possessori potranno far sentire la loro “voce” votando le proposte effettuate con il Doggy DAO. Con questo token verranno premiati i validatori della rete. Quindi, esso gioca un ruolo cruciale.
Shiba Inu e Shibarium: Investimento o scommessa?
E’ importante riconoscere che investire in una meme coin come Shiba Inu è altamente speculativo e può essere molto rischioso. Mentre alcuni investitori hanno realizzato profitti significativi con i token meme, altri hanno perso ingenti somme di denaro.
A differenza di azioni, obbligazioni o proprietà immobiliari, le meme coins non hanno attività o flussi di entrate sottostanti per sostenere il loro valore fondamentale.
Investire in token meme può essere paragonato al gioco d’azzardo, con gli investitori che scommettono sulla popolarità futura della moneta piuttosto che investire in una risorsa solida con una comprovata esperienza.
Se vuoi divertirti e non hai paura di prenderti anche grossi rischi di perdere il tuo capitale investito, potresti decidere di investire in questi progetti. Ricordati sempre di non basare la tua strategia d’investimento e tutti i tuoi risparmi su investimenti di questo tipo.
Con i nostri corsi di trading insegniamo delle strategie che hanno permesso a Gianluca Lambusta, fondatore di Chinooky, di guadagnare oltre 1 milioni di dollari in Live Trading Room negli ultimi 3 anni. Se ti vuoi avvicinare al trading e vedere un piccolo corso GRATUITO, non ti resta che cliccare qui sotto:
VOGLIO VEDERE IL CORSO GRATUITO